Informativa estesa sulla videosorveglianza

1. Oggetto

Con la presente informativa, che integra il contenuto dell’informativa estesa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 (di seguito: GDPR) e dei Provvedimenti del Garante in materia di videosorveglianza, desideriamo informarLa in ordine al trattamento dei Suoi dati personali, acquisiti e trattati tramite gli impianti di videosorveglianza operativi presso le sedi di Autoserenissima 3.0 s.r.l. di Vicenza, Venezia, Padova e Bassano del Grappa, nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dei provvedimenti delle Autorità italiane ed europee in materia di privacy,

L’impianto di videosorveglianza è costituito da telecamere IP e da un registratore NVR, con sistema di videoregistrazione su disco fisso, protetto da accessi con utenza e password dedicati per il personale incaricato ed autorizzato.

 

2. Titolare del trattamento e Responsabile Esterno del Trattamento

Titolare del trattamento è Autoserenissima 3.0 s.r.l.,con sede in Corso Brasile, 1 Padova, in persona del legale rappresentante p.t. (di seguito “Azienda”), con indirizzo e-mail: privacy@autoserenissima30.it, e per: autoserenissima3.0srl@legalmail.it
Per quanto attiene al presente trattamento relativo all’attività di videosorveglianza, il Titolare del Trattamento ha nominato un apposito Responsabile Esterno del Trattamento.

 

3. Informativa semplificata

Le zone videosorvegliate sono segnalate con appositi cartelli chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale, ove sono anche richiamate le finalità perseguite.

Tali cartelli sono collocati prima del raggio di azione delle telecamere.

 

4. Categorie di dati trattati

Per le finalità descritte al successivo art. 5 il Titolare del Trattamento tratta i dati personali, inerenti alle immagini video riprese dal sistema di videosorveglianza, afferenti al personale dipendente, ai consulenti esterni e/o ai collaboratori della stessa, ai Clienti/visitatori delle sedi aziendali, ai Fornitori e/o a chiunque a vario titolo accede ai predetti locali dove sono state installate le telecamere.

In relazione alle finalità del trattamento dei dati di cui al punto 5, saranno trattati esclusivamente i dati personali provenienti dal sistema di videosorveglianza, ossia le immagini provenienti dal predetto circuito. Si precisa che il conferimento dei dati è necessario in quanto strettamente strumentale all’accesso ai locali aziendali. In mancanza, il Titolare si troverà nell’impossibilità di farLa accedere ai locali stessi. In relazione a quanto previsto dal Provvedimento dell’Autorità Garante in tema di videosorveglianza dell’8 aprile 2010 per il perseguimento delle finalità di tutela del patrimonio aziendale e di tutela e sicurezza delle persone non è necessario il consenso dei soggetti interessati.

 

5. Finalità del trattamento

Gli impianti di videosorveglianza sono stati installati con le seguenti finalità:

    1. tutela del patrimonio aziendale al fine di prevenire il compimento di atti vandalici, di danneggiamento, furti e aggressioni, anche allo scopo di agevolare le attività investigative spettanti alla pubblica sicurezza;
    2. garanzia di sicurezza delle persone presenti nei luoghi di lavori, tra cui gli stessi dipendenti, nei locali e nelle aree esterne di pertinenza.

Inoltre, si specifica che il Sistema di videosorveglianza in questione è stato installato, previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, in osservanza a quanto disposto dall’art. 4 Legge 300/1970 in materia di divieto di utilizzo di apparecchiature per finalità di controllo a distanza delle attività lavorative.

 

6. Base giuridica del trattamento

L’attività di videosorveglianza attuata per le finalità di cui al punto a) è basata sul perseguimento del legittimo interesse dell’Azienda (GDPR art. 6, par. 1 lettera f), tenuto conto di quanto previsto dall’art. 88 del GDPR e dall’art. 114 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) nonché sulla base del suindicato accordo collettivo sottoscritto con le rappresentanze sindacali aziendali.

L’attività di videosorveglianza attuata per le finalità di cui al punto b) dell’articolo che precede è basata per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento e per il perseguimento della salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica (GDPR art. 6, par. 1 lettera c) e d). Tale trattamento non presenta, in ogni caso, alcuno scopo di controllo a distanza dell’attività lavorativa dei dipendenti ed è realizzato nel pieno rispetto della tutela dei lavoratori e della loro dignità, con specifico riferimento alle previsioni dello Statuto dei Lavoratori. In particolare, conformemente a quanto disposto dall’art. 4 comma 3 del predetto Statuto dei Lavoratori, il Titolare del Trattamento potrà trattare i dati personali raccolti tramite l’impianto di videosorveglianza a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro. L’attività di videosorveglianza attuata per le finalità di cui al punto b) dell’articolo che precede – per il caso dei dipendenti – si basa anche sull’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte, come previsto dall’art. 6, par. 1, lett. b) G.D.P.R., tenuto conto, anche in tal caso, di quanto previsto dall’art. 88 del G.D.P.R. e dall’art. 114 del Codice Privacy, come modificato dal D. Lgs. 101/2018, nonché dal suindicato accordo sottoscritto.

 

7. Destinatari

I dati raccolti potranno essere acceduti – sia da remoto che in tempo reale – dai seguenti soggetti esclusivamente per le finalità descritte e in osservanza delle norme previste dal Regolamento, dal Codice Privacy e dal citato provvedimento emesso dal Garante Privacy:

  • personale specificamente autorizzato al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 29 e 32, par. 4 del GDPR e 2-quaterdecies del Codice Privacy;
  • soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR (ad es. società incaricata del servizio di manutenzione);
  • autorità competenti (es. autorità giudiziaria e polizia giudiziaria) che abbiano avanzato formale richiesta; in tale ipotesi, la comunicazione dei dati è necessaria ad adempiere un obbligo normativo al quale è soggetto il Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. c) del Regolamento.

 

8. Modalità del trattamento e conservazione delle immagini

I dati personali registrati saranno conservati per un lasso di tempo stabilito in 96 ore, decorso il quale i dati stessi verranno automaticamente cancellati dal sistema, salvo casi espressamente previsti dalla legge e/o casi di esigenze aziendali correlate alle festività e/o agli orari di chiusura e apertura degli uffici. Si precisa che dal venerdì sera al lunedì sera i dati registrati saranno conservati per un lasso temporale massimo di 96 ore) nel rispetto del suindicato Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali in materia di Videosorveglianza.
Inoltre si specifica che:

  •  I dati registrati non verranno associati e/o interconnessi con altri sistemi informatici; – l’impianto nelle diverse sedi aziendali è alla data di stesura della presente informativa, composto allo stato complessivamente da nr. 121 videocamere, debitamente segnalate da apposita cartellonistica (informativa semplificata); il sistema è composto da monitor di controllo che registrano le immagini in tempo reale che possono essere visualizzate solo dal personale appositamente incaricato; inoltre le immagini possono essere visualizzate in tempo reale alla presenza del Titolare del Trattamento dall’addetto incaricato ed autorizzato alla visione delle immagini raccolte;
  • è vietato l’accesso alle registrazioni in remoto, salvo che nei casi previsti dalla legge in materia di illeciti penali; solo in caso di richiesta da parte delle autorità di pubblica sicurezza è consentito consegnare i supporti informatici che contengono le registrazioni.

I supporti con cui vengono registrati e conservati i dati personali (immagini video riprese dalle telecamere) sono situati in locali protetti e non accessibili se non dal personale debitamente autorizzato all’accesso e incaricato del trattamento dei dati stessi.

In particolare, Autoserenissima 3.0 ha provveduto a nominare e autorizzare con atto scritto il personale incaricato del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 29 Regolamento UE 679/2016, fornendo allo stesso le relative istruzioni e/o raccomandazioni.

Il personale incaricato – sia esterno che interno – è autorizzato alla sola visualizzazione in tempo reale delle immagini riprese dalle telecamere solo ed esclusivamente per l’espletamento delle proprie mansioni lavorative correlate alle finalità di sicurezza sopra menzionate e/o alle finalità di gestione/manutenzione tecnica degli impianti.

Inoltre il personale stesso è tenuto a mantenere la riservatezza in ordine ai dati personali trattati.

 

9. Luogo del trattamento e trasferimento dei dati extra UE

Le operazioni di trattamento dei dati hanno luogo in Italia presso le suddette sedi del Titolare del Trattamento e vengono effettuate solo dal personale autorizzato ed incaricato al trattamento stesso.

I Suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento verso Paesi Terzi extra UE.

 

10. Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali. Trasferimento dei dati a un paese terzo

I dati trattati, in quanto oggetto di sola rilevazione, non saranno diffusi o comunicati a terzi, né trasferiti al di fuori dell’Unione europea. L’assistenza tecnica è svolta dalla fornitrice del sistema, nominata Responsabile Esterno del Trattamento dei dati personali ed incaricata della manutenzione del sistema stesso, che svolge la sua attività tramite proprio personale, specificamente autorizzato ad accedere al sistema nei limiti della stretta indispensabilità rispetto alle necessità di interventi di corretto funzionamento e manutenzione e sempre con l’assistenza e la presenza di un incaricato dell’Azienda.

I dati raccolti e registrati non saranno né comunicati né diffusi, salvo il caso in cui gli stessi – come specificato sopra – siano oggetto di richiesta specifica da parte dell’Autorità di pubblica sicurezza e/o degli organi di Polizia Giudiziaria.

 

11. Diritti dell’interessato

L’interessato, può, in qualsiasi momento, esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di accesso (art. 15 del GDPR) – diritto di ottenere la conferma circa l’esistenza o meno di un trattamento concernente i Suoi dati personale nonché di ricevere ogni informazione relativa al medesimo trattamento.
  • Diritto di rettifica (art. 16 del GDPR) – diritto di ottenere la rettifica dei Suoi dati personali, qualora gli stessi siano incompleti o inesatti; si fa presente che, rispetto ai dati personali raccolti attraverso i sistemi di videosorveglianza, non è in concreto esercitabile il diritto di rettifica in considerazione della natura intrinseca degli stessi dati raccolti, che attengono ad un fatto obiettivo e determinato.
  • Diritto alla cancellazione (art. 17 del GDPR) – il diritto in talune circostanze di ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali presenti all’interno dei nostri archivi.
  • Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18 del GDPR) – il diritto al verificarsi di talune condizioni, di ottenere la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali.
  • Diritto alla portabilità (art. 20 del GDPR) – il diritto di ottenere il trasferimento dei Suoi dati personali verso un diverso titolare del trattamento nonché il diritto di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che La riguardano.
  • Diritto di opposizione (art. 21 del GDPR) – il diritto di formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati personali nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione; il Titolare si riserva di valutare tale istanza, che potrebbe non essere accettata nel caso sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà;
  • Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (art. 77 del GDPR), nel caso in cui l’interessato ritenga che il trattamento violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, può proporre un reclamo all’Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione;
  • Diritto di adire le opportune sedi giurisdizionali (art. 79 del GDPR) il diritto di esercitare tutti i diritti riconosciutigli dal capo III del Regolamento UE 679/2016 rivolgendosi, anche per chiedere informazioni o chiarimenti, al Titolare del Trattamento ed utilizzando i recapiti mail e pec indicati.

In Italia l’Autorità di controllo è il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede in Piazza Venezia 11, IT-00187, Roma (Email: protocollo@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it, centralino +39 06.696771.

 

12. Aggiornamento

La presente informativa che costituisce addendum all’informativa generale estesa presente nel sito di Autoserenissima 3.0, potrà essere integrata con ulteriori indicazioni, anche in considerazione delle modifiche normative o dei provvedimenti della Commissione europea e del Garante Privacy.

Help
Hai bisogno di aiuto? Scegli come contattarmi
Sito in versione dimostrativa